(Incisioni di Samuel Jessurun de Mesquita)
Viviana Fiorentino nasce a Palermo. Dopo gli studi in Toscana, viaggia per l’Europa e si trasferisce in Irlanda, paese dove attualmente vivee insegnaletteratura italiana.
Dal 2018, partecipa a numerosi festival di letteratura italiani e irlandesi, viene invitata a poetry readings in Irlanda e Italia (solo alcuni esempi recenti: Bray Literary Festival2020; Hillsborough Festival of Literature and Ideas 2019, WomenXBorders 2019 & 2020 presso Irish Writers Centre a Dublino, LabeLLit, Poetry M’app).
A Settembre 2020, ha partecipato al Festival di Letteratura di Berlino per un Poetry Reading insieme alle autrici Catherine Dunne, Lia Mills, Maria McManus.
Nel 2018 vince premi di poesia o viene segnalata (tra i quali, Arcipelago Itaca; Bologna in Lettere).
Sue poesie, racconti e traduzioni compaiono su blog letterari (come Nazione Indiana, Modus Legendi, Poetarum Silva, Carteggi Letterari, Larosadipiu, Formicaleone, Culturificio, Poethead, CAP Arts), sulle riviste internazionali di letteratura e poesia (Brumaria e FourXFour Poetry Journal; a Settembre, su Paris Lit Up e The Blue Nib).
Una sua silloge è pubblicata da Arcipelago Itaca nel 2018. Nel 2019 pubblica la raccolta di poesie In giardino per Controluna Edizioni e il suo primo romanzo, Tra mostri ci si ama, per Transeuropa Edizioni, che viene presentato nello stesso anno al Belfast Book Festival.
Nell’autunno 2019, una sua silloge poetica è pubblicata nell’Antologia ‘Writing Home: the New Irish poets’, per Dedalus Press.
Nel gennaio 2020, ha ottenuto un grant dal Ministero della Cultura Nord Irlandese per scrivere una raccolta di poesie sulla migrazione e una sovvenzione per il Progetto “Home” (Terra Nova Productions) grazie al quale alcune sue poesie sono in esposizione presso l’EastSide Arts Centre di Belfast.
È cofondatrice, insieme alle poete Maria McManus e Nandi Jola, di due progetti di attivismo poetico: “Sky, you are too big” (che si svolge ogni anno nella sede del Parlamento Nord Irlandese e presso la Linen Hall Library); “Letters with wings”, una campagna poetica in sostegno degli artisti e attivisti detenuti nel mondo, supportata, tra gli altri, da PEN International, Amnesty International, The Irish Writers’ Union, Poetry Ireland.
Recentemente, ha fondato insieme ad altre otto donne Le Ortique, un progetto e blog online per ridare voce ad alcune delle artiste dimenticate e liminari del Novecento e di oggi. Scrive periodicamente per la rivista TerreLibere sui temi della politica delle migrazioni del Regno Unito.
(In copertina: foto di Valentina Di Cesare)