Sospeso in un tempo indefinito e immerso in un’atmosfera rarefatta eppure intima , L’aranciaru, il testo inedito che Nino De Vita ha donato a Formicaleone e che oggi pubblichiamo, risulta come un’altra delle brevi, intense e illuminanti cornici alle quali poeta di Marsala ha abituato il suo lettore. Lettore che, sin dalle prime parole, non può che immergersi immediatamente nei piccoli incantesimi che sono le sue storie, e iniziare a contare uno a uno i protagonisti ( che mi azzarderei a chiamare presenze) , i quali pian piano vanno a sistemarsi al proprio posto, quasi meccanicamente, in un silenzio irreale e composto. Sono come intervalli eterni le poesie di De Vita, e la contemplazione immobile di queste piccole grandi epopee, risulta ogni volta esaltante: è proprio l’indeterminatezza, la sospensione appunto, la vera sostanza di queste poesie, calate in un’ atmosfera imprecisa che abbraccia un mondo immutabile, nebuloso, che potrebbe sì ritrarre l’oggi ma contemporaneamente immortalare un passato lontanissimo e perduto. Questa indeterminatezza poi, non abbraccia soltanto la dimensione spazio-temporale dei testi di De Vita, ma al contrario va ad infilarsi dappertutto, in particolar modo ai varchi della cosiddetta Verità, quella assoluta, di cui nelle sue poesie non v’è traccia alcuna. Possono comparire talvolta deboli indizi o rivelazioni lampanti, ma si tratta soltanto di colpi di luce confusi, brevi passaggi di vento in grado soltanto di sconquassare occhi e aria, che così come sono giunti poi scompaiono, senza dare una risposta. Così l’ aranciaru di De Vita, lo sfingeo pescatore di granchi che un giorno incontra lo sguardo quasi scorato di un osservatore, irrigidito e impressionato da questo nzirrichiu, (nient’altro che il rumore prodotto dalle chele sfreganti dei crostacei catturati in un sacco) fa emergere la sua voce dal silenzio riparato dello Stagnone, dove ogni giorno si reca a pescare. Il pescatore infatti, si accorge a un certo punto di essere osservato, sente il peso di quegli occhi sconosciuti e turbati sul suo daffare e tenta così una discolpa, una scusante eterna. Il tormento disarmato di quei granchi non somiglia forse a quello degli uomini?
**Era pi dunn’egghè
ddu ciàvuru ri mustu.
Vinia ru malasenu, ri nne stipa
càrrichi, nfilignera,
e gghjia pi nna cucina,
p’i càmmari, niscia,
si nnacchiava all’àstracu.
E ’u ciàvuru ri rrosi
pi ddintra ’a casa, ’u ciàvuru
ru ggelsuminu, ri
carrubbi.
’Unn’agghicava ’u ciàvuru ru mari.
Ma eu ci jia, ddà,
pi sèntilu.
’U silenziu chi cc’era
nna sta ncufata ru
Stagnuni.
Si putia
sèntiri ’u rriminiu
ri pisci chi vinìanu
ô ncapu, e ’i bboddi, ’u toccu
ri l’ali ri l’aceddi
vasci, a stricari ’u pilu
ri l’acqua.
Cci vinia
viremma un’aranciaru
nna stu locu, unu siccu
mpurrutu.
Chiantava tutt’allongu
ra spiaggia, orantuoarantu,
bacchetti cu pizzudda
ri murina o di siccia,
di runcu.
Passava e arricugghia
l’aranci chi s’avìanu
nnastumentri acchiappatu
ê canni pi pistiari.
Nchiusi pi ddintra ê sacchi, ammazzuniati,
cu ’i tinagghi, cu ’i vucca,
stricànnusi cu ’i ranfi,
facìanu un nzirrichiu
chi a mmia mi scumminava.
M’arrassavu accussì
ri nn’iddu quannu cc’era.
Un gghiornu stu cristianu
cu ’a manu mi chiamau.
“Picchì t’a fui” mi rissi.
“Mali ’unn’i fazzu. Cogghiu
aranci pi piscari
cu ’i nassi, abbuscu quarchi
sordu e cci campuniu
’a famigghia”.
“ ’Un mi piaci ascutari
’a làstima chi fannu”
cci rissi.
’U cristianu si fici
ursignu. M’ammicciau,
schifiatu.
“Puru niatri”
accuminciau a vuciari
“semu pi ddintra ô ’n saccu;
e lastimiamu, avemu
l’accupazzioni, ’i còlluri chi cci hannu
l’aranci. Tuttu ’u munnu
si rruri”.
E aisannu ’u vrazzu
’u rriminau nnall’aria
tagghiannu comu fa
una fàvuci.
IL PESCATORE DI GRANCHI. Era dappertutto/ quell’odore di mosto./ Arrivava dal magazzino, dalle botti/ ricolme, messi in fila,/ ed entrava nella cucina,/ nelle stanze, usciva,/ saliva sul terrazzo./ E l’odore delle rose/ nella casa, l’odore/ del gelsomino, dei/ carrubi./ Non giungeva l’odore del mare./ Ma io ci andavo, lì,/ per sentirlo.// Il silenzio che c’era/ in questa cavità dello/ Stagnone./ Si poteva/ avvertire il movimento/ dei pesci che venivano/ in superficie, e il boccheggiare, il tocco/ delle ali degli uccelli/ bassi, radenti il velo/ dell’acqua.// Ci veniva/ pure un pescatore di granchi/ in questo posto, uno magro/ ma ferrigno./ Conficcava, lungo tutta/ la spiaggia, una appresso all’altra,/ canne con pezzettini/ di murena o di seppia,/ di grongo./ Tornava e raccoglieva/ i granchi che si erano/ frattanto appiccicati/ alle canne per mangiare.// Rinchiusi dentro i sacchi, ristretti,/ con le chele, con le bocche,/ sfregandosi con le zampe,/ creavano un rumorio/ che mi turbava./ Mi allontanavo così/ da lui quand’è che c’era.// Un giorno questo vecchio/ con la mano mi chiamò./ “Perché fuggi” mi disse./ “Male non ne faccio. Raccolgo/ granchi per pescare/ con le nasse, guadagno qualche/ soldo e ci campo/ la famiglia”./ “Non mi piace ascoltare/ il lamento che fanno”/ gli dissi./ Il vecchio si fece/ torvo. Mi fissò,/ sdegnato./ “Pure noi”/ cominciò a gridare/ “siamo dentro a un sacco;/ e ci lamentiamo, ci sembra/ di soffocare, le pene abbiamo/ dei granchi. Tutto il mondo/ si tormenta”./ E sollevando il braccio/ lo mosse nell’aria/ tagliando come fa/ una falce.
(In copertina: foto di Raffaele Auteri)